Dall’inizio dell’apprendistato nel settembre 2018 ho potuto ampliare sempre più le mie conoscenze in diversi campi di attività dell’azienda. All’inizio ho lavorato nell’officina per apprendisti della fucina. Qui ho seguito un corso di base di due mesi per imparare le nozioni base sulla limatura, sul taglio alla sega, sulla saldatura, sulla foratura al trapano e sulla forgiatura. Ho poi trascorso due mesi in laboratorio, dove ho potuto approfondire le mie conoscenze sulla lavorazione dei campioni, sul lavoro con gli apparecchi di analisi, sulle procedure di analisi della composizione del nostro acciaio e sulla preparazione dell’acqua prima e dopo i processi. Al termine della prima classe di scuola professionale ho potuto occuparmi del mio ambito di attività vero e proprio: l’acciaieria.
Ho preso parte alle operazioni di gestione dei lotti, sia di quelli “standard” sia di quelli VOD (acciai inossidabili ad alta lega) più complessi, e appreso le singole fasi di lavoro dalla spillatura al colaggio del lingotto pronto. Ho imparato a conoscere i diversi tipi di campioni e come prelevarli, a misurare la temperatura, a manovrare il forno a crogiolo e gli impianti di lega, a monitorare il processo VD e VOD, a controllare il processo di alimentazione nella fossa di colata, come vengono colati i lingotti e come ha luogo il colaggio doppio. Oltre a lavorare nell’acciaieria ho anche svolto svariate mansioni in ufficio, occupandomi ad esempio della pianificazione della produzione, della registrazione dei dati di produzione e della documentazione degli eventi. Ho anche appoggiato la dirigenza riguardo al tema della sicurezza sul lavoro e ho avuto l’opportunità di partecipare al progetto “Il metodo delle 5S nella fossa di colata”.
Ho trascorso una giornata con il responsabile rottami per conoscere più da vicino la nostra materia prima, i rottami metallici, e i processi di lavoro nel parco rottami. Ho così avuto la possibilità di conoscere la varietà delle categorie di rottami della nostra azienda, il controllo della merce in entrata e il processo di analisi alla base della classificazione dei rottami nelle diverse categorie. Durante l’apprendistato ho avuto la possibilità di conoscere più da vicino le mansioni del nostro elettricista di fabbrica. Nel corso di una settimana ho appreso alcuni fondamenti dell’elettrotecnica e imparato tra le altre cose a cablare un circuito a corrente alternata.
Al termine dell’apprendistato posso dire di aver imparato a scegliere il rottame per i diversi lotti, a conteggiare le necessarie quantità di elementi di lega e a monitorare i diversi processi. Inoltre, ora so come vengono ulteriormente lavorati i lingotti di acciaio pronti e quali procedure di analisi vengono adottate. In futuro i temi chiave della mia formazione saranno l’impiantistica e l’approfondimento della metallurgia.