Breitenfeld è stata nominata per il TRIGOS Steiermark nella categoria Progetti esemplari! 🍀
Motivazioni delle nomine TRIGOS Steiermark 2019
Ogni impresa produttrice deve, sia nel proprio interesse sia per responsabilità nei confronti del prossimo e dell’ambiente, mirare a fornire la qualità desiderata con il minor dispendio di risorse e tempo possibile.
Le maggiori sfide nell’industria siderurgica risiedono nell’assicurare una produzione efficiente in termini di costi e risorse per poter tenere il passo della concorrenza internazionale sul lungo periodo. Ciò riguarda sia l’impiego efficiente di energia e materie prime sia la salvaguardia di una cultura aziendale costruttiva e positiva che riesca a fidelizzare collaboratori e collaboratrici e assicurare rapporti di lavoro di lunga data.
Nell’industria siderurgica il processo produttivo origina grandi quantità di scorie, polveri di gas di combustione e altre sostanze residue quali rifiuti di materiale refrattario. Il tendenziale aumento delle spese di smaltimento ha spinto ad avviare il progetto “Economia circolare nell’industria siderurgica” nella primavera del 2018. Il progetto è coordinato dal tecnologo di progetto dell’acciaieria in stretta collaborazione con la dirigenza. Altre parti interessate sono i reparti Ambiente, Laboratorio, Infrastruttura, Gestione rottami e Gestione del materiale.
Il progetto “Economia circolare nell’industria siderurgica” è parte integrante del nostro processo di produzione. Esso inizia con la raccolta differenziata dei materiali di riciclaggio, organizzata da tutti i gruppi interessati adottando un approccio top-down, prosegue con lo stoccaggio in luoghi predefiniti e termina con direttive ben definite relativamente al momento di reimmissione nel processo e alla quantità da reimmettere.
Nell’ambito del progetto si esaminano i materiali residui e la loro idoneità a essere riutilizzati nell’impresa, onde ridurre il volume di scarti nella discarica aziendale e abbassare la quantità di materiale da conferire allo smaltimento esterno.
I risparmi di spesa ottenuti contribuiscono al successo dell’azienda e a garantire la sussistenza della nostra impresa sul lungo termine. Si ottiene inoltre uno sgravio per l’ambiente e i vicini grazie alla riduzione di quantità di rifiuti e frequenza di trasporti con autocarro. I miglioramenti direttamente misurabili comprendono il calo della quantità di materie prime acquistate e di polvere dei gas di combustione da rimuovere, venendo quest’ultima reimmessa nel ciclo. Fra gli altri vantaggi vi sono la riduzione del volume di scarti da conferire alla discarica, resa possibile dal riciclo dei rifiuti di materiale refrattario, delle scorie dei forni a crogiolo e delle scorie di fucinatura, nonché i risparmi ottenuti dovendo acquistare meno componenti di lega.
Dal momento che la sostenibilità e l’orientamento al futuro sono strettamente legati tra loro, crediamo di essere sulla buona strada, ma sappiamo che c’è sempre un potenziale di miglioramento. Non a caso la nostra visione recita: “Breitenfeld Edelstahl AG – Il partner stabile e indipendente per il futuro”!