Il lavoro di un sivierista e colatore consiste nel preparare le siviere per il metallo liquido, versare il metallo nelle conchiglie e preparare le siviere per poterle riutilizzare.
La giornata tipica si articola nel modo seguente:
All’inizio del turno ci prepariamo per le seguenti operazioni. L’operazione più importante è il controllo della documentazione delle siviere. Essa indica quali siviere utilizzare e quali lavori sono in programma. Prepariamo tutto il necessario per la colata, ad esempio gli anelli di gas protettivo e in parte anche la polvere per colate nelle conchiglie.
Uno dei compiti principali è la colata. Apriamo la siviera, regoliamo la velocità di colata e posizioniamo la siviera sopra la bacinella di colata. Dopo la colata controlliamo se la siviera vuota è danneggiata o se il rivestimento refrattario presenta evidenti segni di usura. Per piccole riparazioni sul bordo superiore delle siviere utilizziamo massa refrattaria iniettabile. Una siviera non più utilizzabile viene tolta dalla circolazione e consegnata alla divisione Refrattari. Inoltre, prima di ogni messa in servizio della siviera, sostituiamo la chiusura del cassetto e all’occorrenza il setto e lo scaricatore interno sul fondo siviera perché sia pronta per la colata successiva. Se il mastro ha bisogno di una nuova siviera, la preleviamo dal sistema di preriscaldo e ne misuriamo la temperatura. Alla fine di ogni turno passiamo le informazioni al collega successivo e controlliamo la documentazione, per garantire che tutto si svolga correttamente.
La verifica dello stato delle siviere e la gestione del processo di colata sono operazioni che richiedono responsabilità e una lunga esperienza. Anche l’aspetto logistico, ovvero l’approntamento della siviera giusta nel posto giusto, presuppone la conoscenza dell’intero processo produttivo nonché abilità organizzative.