STORIA E CRONOLOGIA
2020: Inaugurazione del nuovo portale per le lavorazioni meccaniche e della segatrice Gantry
2019: Ampliamento dell’acciaieria acciai speciali con un terzo impianto elettrico di rifusione delle scorie
2018: Fusione del Gruppo Breitenfeld sotto il marchio “Breitenfeld Edelstahl” e rafforzamento della coesione della famiglia Breitenfeld Edelstahl
2017: Edificazione del nuovo capannone di lavorazione e messa in servizio di una moderna pelatrice per potenziare la produzione di acciaio in barre
2011: Realizzazione del nuovo battaglio per la più grande campana austriaca nel Duomo di S. Stefano, la «Pummerin», con l’acciaio di Breitenfeld
2010: Produzione delle prime 120 tonnellate di lingotti di acciaio inox presso Breitenfeld
2009: Messa in servizio della nuova acciaieria (la più grande in Austria per capacità di produzione) e produzione delle prime 80 tonnellate di lingotti di acciaio inox in Austria
2008: Modernizzazione del trattamento termico nell’impianto di fucinatura
2007: Messa in servizio del nuovo forno elettrico ad arco da 65 tonnellate e ampliamento dell’acciaieria acciai speciali con un secondo impianto elettrico di rifusione delle scorie e con un forno ad arco sotto vuoto
2003: Messa in servizio dell’acciaieria acciai speciali con un impianto elettrico di rifusione delle scorie
2001: Modernizzazione dell’acciaieria esistente con un forno ad arco elettrico da 50 tonnellate, 2 forni a crogiolo, impianti per il degassamento a vuoto e per la decarburazione profonda sotto vuoto
1992: Avvio della produzione di acciai inox – una decisione di ampia portata per l’impresa
1966: Edificazione di un capannone di fucinatura per la deformazione di acciai inox di alta qualità
1948: Primo tentativo di colata continua presso Breitenfeld
1942: Fondazione della “Eisenwerk Breitenfeld” il 6 gennaio 1942

Vecchia foto di Breitenfeld Edelstahl AG